Cosa posso fare con i kaki?
Cosa posso fare con i kaki?
Questi frutti autunnali sono perfetti in ricette dolci, come, per esempio nella crostata a base di cachi e fichi, per farne una confettura saporita, per una buona prima colazione a casa, o ancora per farne una mousse. Scopriamo insieme come cucinare questo frutto e qualche curiosità sulla sua origine millenaria.
Come si consumano i cachi?
Il cachi, preferibilmente, andrebbe mangiato crudo per mantenere intatte tutte le qualità; per esempio lo si può mangiare con il cucchiaino oppure usarlo come ingrediente per la preparazione di frullati o di macedonie autunnali.
Cosa abbinare ai cachi?
Ecco, allora, sei ricette molto veloci con i cachi; tre dolci e tre abbinamenti salati:
- Insalata mista con i cachi.
- Cachi e prosciutto.
- Crostini con crema di cachi e formaggio.
- Yogurt greco con cachi.
- Crema dolce con cachi e ricotta.
- Torta di cachi.
Come eliminare l’amaro dalla marmellata di cachi?
Per eliminare l’aspro dalla marmellata dei cachi potete aggiungere un po’ di grand marnier durante la preparazione. Se la marmellata dovesse apparire troppo liquida, aggiungete dell’addensante.
Come si mangia il kaki mela?
I cachi mela si consumano con tutta la buccia, per cui è opportuno lavare bene sotto l’acqua corrente. I cachi mela sono molto energetici: con una porzione media di caco mela da 200 grammi si assumono circa 130 chilocalorie.
Quando è maturo il cachi?
Periodo di raccolta. L’albero dei kaki produce i frutti a ottobre, il momento indicato per la raccolta è a partire dalla metà del mese e per tutto novembre. A seconda del clima e della varietà la raccolta può arrivare anche fino a dicembre.
Quando si mangiano i cachi?
«Mangiati a metà mattina o a metà pomeriggio, come spuntino fuori pasto, aiutano a ricaricarsi e a contrastare la fatica, sia se si praticano attività intellettive sia sportive», dice l’esperta. Vitamine e minerali, come quelle contenute nei cachi rappresentano il mix ideale per tenere lontano virus e batteri.
Come si fa a fare maturare i cachi?
La tecnica più conosciuta ed efficace per far maturare i cachi raccolti più in fretta, è quella di chiuderli (pochi alla volta) in un sacchetto di carta con una mela. Quest’ultima, emanando etilene, farà si che i frutti accanto ad essa maturino in un breve lasso di tempo.
Perché la marmellata di cachi Allappa?
La marmellata di cachi allappa quando i frutti non sono abbastanza maturi. Per accelerare la maturazione di questi frutti basta riporli vicino a delle mele in un luogo buio e asciutto. Le mele, infatti, accelerano la maturazione della frutta producendo etilene, un ormone vegetale.
Cosa posso fare per togliere l’amaro dalla marmellata di arance?
Fai bollire le arance bucarellate per circa 40 minuti, scolale e aggiungi dell’acqua fredda fino a ricoprirle. Tienile in ammollo per almeno 12 ore (ma anche di più) e periodicamente cambia l’acqua: in questo modo le arance perderanno l’amaro.
Quanti cachi si possono mangiare in un giorno?
A patto di non mangiarne troppi. «Un frutto da 100 g contiene circa 70 calorie e ben il 12% di zuccheri. Se si considera che un cachi pesa mediamente intorno ai 200-300 g, mangiandone uno si possono superare anche le 200 calorie e il 36% di zuccheri. Meglio limitarsi a un frutto al giorno.
Quando sono maturi i cachi mela?
20 ottobre
Raccolta: dal 20 ottobre. Caco mela O’Gosho. Il frutto, di pezzatura medio-grossa vicino ai 200 grammi, è conosciuto per morbidezza e la bontà della polpa di colore aranciato. La buccia è arancio intenso e la forma tondeggiante, appiattita, tendente al quadrangolare.